<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Il direttore alla crociata

    Il direttore alla crociata Per lui ifilm sono un modo di avvicinarsi ai casi eccezionali ROMA. Tenace, impaziente, passionale: per Gillo Pontecorvo il cinema è sempre stato soprattutto «una maniera per avvicinarsi alle cose, alla gente, per grattare oltre la superficie, per scoprire quello che n...

  2. anteprima della pagina
    Notizia
    Luoghi citati: Antille, Cuneo
  3. anteprima della pagina
    Socialisti la mia invettiva in versi

    Il poeta e narratore parla del suo libro iroso e beffardo sulla «Storia del psi» Socialisti, la mia invettiva in versi Ottieri: però non ho risparmiato i comunisti I sono Pasolini, Gramsci e Vittorini. E poi, con beffardi soprannomi, Craxi, De Michelis, Martelli. Sono i compagni di un viaggio as...

  4. anteprima della pagina
    Dai «pidocchi» di Togliatti ai «Giuda» del Cavaliere di Pierluigi BattistaRossana Rossanda

    Dai «pidocchi» di Togliatti ai «Giuda» del Cavaliere POLITICA E TRADIMENTI E; ROMA cosi, in Italia i traditori tramano senza sosta. I fedifraghi si muovono nell'ombra. Chi ha rotto il patto di sangue s'inebria al tintinnio dei trenta denari appena intascati. Berlusconi dal podio milanese fa prec...

    Luoghi citati: Ferrara, Italia, Roma
  5. anteprima della pagina
    ADESSO L'AMERICA SI CHIUDE IN DIFESA

    I LUMI DI DIAZ IN UN'ITALIA ARIDA ^FON è un caso che il lil^ft I bro di Furio Diaz, La I^A I stagione arida, si I I apra e poi termini con I I due citazioni di AleI ^Kj xis de Tocqueville, ^■1 l'una tratta da La : Democrazie en Amé- 1 V rique e l'altra dalle H conclusioni de YAncien Regime et la...

    Luoghi citati: Livorno, Ungheria
  6. anteprima della pagina
    Nagy, 29 anni al bando del pci

    Solo iielP85 la prima autocritica sui fatti d' erra Nagy, 29 anni al bando del pci Togliatti difese il diritto-dovere sovietico all'intervento - Ingrao parlò di «putsch controrivoluzionario», Giuliano Pajelta gridava in Parlamento: «Viva l'Armata Rossa» Per l'Unità la rivolta era guidata da «ari...

  7. anteprima della pagina
    OTTOBRE 1956 INVASA DAI SOVIETICI BUDAPEST BRUCIA: INTERVISTA CON ANTONIO GIOLITTI

    OTTOBRE 1956, INVASA DAI SOVIETICI BUDAPEST BRUCIA: INTERVISTA CON ANTONIO GIOLITTI Il dirìgente più prestigioso che abbandonò il pei dopo i fatti d'Ungheria racconta come quei giorni furono vissuti nel partito - La «lettera dei 101» solidali con la rivolta -1 drammatici confronti alle Botteghe ...

  8. anteprima della pagina
    Togliatti disse: non c'è via d'uscita di Paolo Mieli

    Intervista con Ingrao: cambia il giudizio del pei sull'invasione dell'Ungheria Togliatti disse: non c'è via d'uscita «L'atto del 4 novembre '56 mi sconvolse, enei partito fui criticato per la mia debolezza» - «Non demmo risposte convincenti a chi appoggiò la rivolta» - «Oggi vedo quanto sarebbe ...

  9. anteprima della pagina
    Guttuso: «Non sono un comunista pentito» di Renato Guttuso

    IL «PITTORE ROSSO NUMERO UNO» PARLA DEI QUARANTANNI VISSUTI COME MILITANTE DEL PCI Guttuso: «Non sono un comunista pentito» I conflitti col partito che imponeva agli artisti il «realismo socialista» - «Discutevo, reagivo, piangevo di rabbia, ma volevo comunicare col popolo» - Bernard Berenson e ...

  10. anteprima della pagina
    E' morto Onofri, eretico pci condannò i fatti d'Ungheria

    Fu espulso nel '57 dopo un burrascoso colloquio con Togliatti E' morto Onofri, eretico pci condannò i fatti d'Ungheria I funerali dello scrittore si sono svolti l'altro ieri a Roma ROMA — I funerali di Fabrizio Onofri, 65 anni, uno del grandi eretici del pei degli Anni Cinquanta, si sono svolti ...

    Luoghi citati: Fregene, Roma, Ungheria
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>